Prendersi cura della pelle in inverno può essere davvero impegnativo: gli agenti atmosferici e il naturale ridursi dell’afflusso di sangue all’epidermide ne mettono a dura prova la salute e la luminosità. Per questo motivo soprattutto d’inverno bisogna cambiare la propria beauty routine utilizzando prodotti differenti, più delicati e dall’alto potere idratante.
L’esfoliazione: un toccasana per la pelle
La circolazione del sangue assicura a ogni cellula del nostro corpo l’ossigeno e i nutrimenti di cui ha bisogno per continuare la propria attività regolarmente. Quando con l’arrivo dell’inverno l’apporto di sangue negli strati più superficiali del corpo diminuisce drasticamente, la salute e l’aspetto della pelle peggiorano sensibilmente. Le cellule che hanno esaurito il proprio ciclo vitale vengono sostituite meno spesso: questo comporta un accumulo di cellule morte sull’epidermide, motivo per cui la pelle d’inverno sembra ingrigita e spenta.
L’esfoliazione diventa quindi un trattamento estetico fondamentale in inverno, dal momento che rimuove le cellule morte favorendo la loro sostituzione e soprattutto facendo emergere dagli strati più interni della pelle cellule nuove e perfettamente in salute.
L’esfoliazione attraverso scrub o guanto di crine deve essere eseguita con la massima attenzione su tutto il corpo al massimo una volta alla settimana per tutto il periodo invernale.
L’idratazione: intensa e frequente
Nel periodo invernale la pelle deve essere idratata più spesso di quanto sia necessario fare nella stagione calda, a causa del fatto che le temperature più rigide e gli agenti atmosferici avversi come il vento seccano e screpolano la pelle: i prodotti idratanti hanno quindi il compito di costituire una barriera protettiva che oltre a nutrire la pelle, la protegga dagli agenti esterni.
La crema corpo andrà applicata appena dopo la doccia, preferibilmente dopo aver eseguito lo scrub: in questo modo verrà favorito l’assorbimento delle sostanze nutritive da parte della pelle. Se fosse necessario si può ripetere l’operazione più volte nel corso della settimana, a seconda delle necessità.
La detersione: un punto fondamentale
Per quanto impegno si possa mettere nell’idratare la pelle con prodotti appositi, si rischia talvolta di distruggere con le proprie mani tutti i risultati ottenuti con molto impegno a causa di una detersione troppo aggressiva.
È bene sapere infatti che i detergenti per il bagno e la doccia non sono tutti uguali: in genere i bagnoschiuma sono assolutamente sconsigliati in inverno, poiché la loro formula concentrata contiene un’alta percentuale di agenti schiumogeni, che rimuove una grande quantità del sebo naturalmente presente sulla superficie della pelle; i docciaschiuma sono invece formulati per essere utilizzati a diretto contatto con la pelle e non diluiti in grandi quantità d’acqua: sono per questo più delicati.
In fatto di delicatezza durante la detersione, però, nessun prodotto può superare un olio doccia profumato: si tratta della riformulazione moderna di prodotti detergenti conosciuti e apprezzati fin dall’antichità per la loro delicatezza.
Gli oli doccia sono il prodotto chiave per la bellezza della pelle in inverno: ecco perché conviene sostituirli al bagnoschiuma nei mesi freddi.
Oggi esistono in commercio oli doccia a base di diversi oli naturali ad alto potere idratante come l’olio di mandorla, di jojoba o di argan. Alla delicata capacità di idratazione uniscono una profumazione delicata, esotica e persistente.