Indossare un profumo è come indossare un abito: alcuni sono più adatti ad una stagione piuttosto che ad un’altra. Conosciamo sicuramente la differenza tra tessuti estivi e invernali, mentre non si può dire lo stesso delle fragranze. Infatti, scegliere il profumo in base alle stagioni non è cosa comune, anche se bisogna riconoscere che i nostri bisogni non sono sempre gli stessi, a seconda del periodo dell’anno.
Se i nostri umori e il nostro guardaroba si evolvono nel corso delle stagioni, anche il profumo dovrebbe essere scelto di conseguenza, per le sensazioni che emana e rilascia sulla pelle.
In autunno e con l’arrivo dei primi freddi, ad esempio, si apprezzeranno maggiormente le fragranze dolci e avvolgenti come il caramello e il cacao. In primavera, invece, la visione e l’odore degli alberi in fiore ci fa venir voglia di sentirli anche addosso, prediligendo quindi note fresche e floreali.
Scopriamo insieme quali sono i giusti accordi per le quattro stagioni!
Sul sito https://www.ideabellezza.it/ puoi trovare una vastissima gamma di profumi e acque profumate, per essere impeccabile in ogni stagione!
Come scegliere il profumo in inverno: fragranze calde e decise
La prima cosa da non sottovalutare quando si sceglie un profumo è la temperatura: il freddo contribuisce a rallentare l’evaporazione della fragranza, per cui è opportuno puntare su essenze calde e persistenti a base di ambra, fava Tonka, muschi e patchouli. Il profumo invernale deve quindi essere ricco di carattere, audace e sensuale: vediamo nello specifico quali sono le note olfattive da preferire!
Le famiglie olfattive caratteristiche della stagione invernale, che trasmettano una piacevole sensazione di calore, sono le seguenti: legnosa, a base di vetiver e sandalo; cuoiata, a base di cuoio, tabacco e caffè; orientale o ambrata, a base di spezie, muschi e vaniglia. Le note speziate sono quelle della cannella, dei chiodi di garofano e del cardamomo.
Come scegliere il profumo in primavera: fragranze verdi e floreali
La primavera segna il ritorno di temperature più miti e del rinnovamento della natura.
Le giornate si allungano, così come il profumo dei fiori nascenti che invade le campagne circostanti.
Per questo motivo, è del tutto normale dirigersi verso profumi aromatici floreali, a base di rosa, mughetto, fiori di fico, di ciliegio, di pesco, mandorlo e gelsomino. La primavera è imprevedibile: può far caldo, fresco, esserci umidità o aria secca. È la stagione ideale per scegliere fragranze delicate ma leggermente più ricche, in modo da durare l’intera giornata.
La famiglia floreale è quella più diffusa, soprattutto nella composizione di fragranze femminili, e vanta una maggiore presenza di sottocategorie: può sfruttare sia un insieme di fiori, che vanno a creare una sinfonia floreale, oppure un unico fiore. Anche gli uomini, come le donne, necessitano di fragranze più fresche e verdi: non possono che scegliere le note agrumate, a base di fiori d’arancio, bergamotto, cedro e limone.
Come scegliere il profumo in estate: fragranze fresche e fruttate
Con l’aumento delle temperature, si ha voglia di profumi leggeri e impercettibili sulla pelle, ideali per la stagione più calda dell’anno. In estate, la pelle si lascia accarezzare dai raggi del sole e i capelli, che scendono ondeggianti sulle spalle, sono asciugati all’aria: in questo contesto, anche il profumo deve rimandare ad un senso di libertà e di natura “selvaggia”.
La prima scelta ricade sulle fragranze eau de toilette oppure sulle acque corpo profumate, a base di fiori e frutti esotici, come noci di cocco, monoi e fiori di tiaré. Anche gli accordi marini trovano largo impiego in estate. L’accordo marino riunisce sfumature oceaniche o acquatiche e viene associato a fiori, agrumi, frutti e alcuni tipi di legni. La sera si possono prediligere profumi con note dolci agrumate, deliziosi e freschi.
Come scegliere il profumo in autunno: fragranze muschiate e boschive
In autunno si entra nuovamente in un periodo in cui si amano i profumi e i sapori intensi. Sono da prediligere le fragranze lenitive, boschive e leggermente piccanti, a base di vite rossa e zenzero,
che ci ricorderanno una lunga e ristorativa passeggiata nel bosco. Le note olfattive di queste fragranze ci porteranno a viaggiare con la mente e a sentirci più a contatto con la natura, in mezzo ai vitigni e ai boschi, con tutti i meravigliosi odori e colori di questa stagione.
Anche l’autunno, come la primavera, è piuttosto imprevedibile. Nelle giornate più calde si possono utilizzare ancora delle note fresche, come quelle di cedro, mentre in quelle più uggiose è preferibile rifugiarsi in sentori caldi e avvolgenti.