Tra gli stili più apprezzati per l’arredamento della propria abitazione, non possiamo fare a meno di menzionare lo shabby chic! Ma come si crea un’atmosfera shabby chic in casa? Per prima cosa spieghiamo che questa scelta stilistica nell’arredamento si concentra principalmente sull’introduzione di elementi che possono, in un certo senso, riportarci indietro nel tempo, farci rispolverare i vecchi mobili riposti in cantina o in soffitta. Se, però, non posedete nulla di tutto ciò, potrete trovare anche tante proposte online su portali come Buy Style; insomma, si tratta di uno stile che è rilassante e che potremmo tutti ricreare nel nostro appartamento con grande facilità!
Lo shabby chic richiede nuance abbastanza tenui: generalmente, quando si parla di colori non si può far a meno di parlare di bianco rovinato o sporco, ma molto spesso vi si trovano anche gradazioni pastello di rosa, viola, lavanda, blu chiaro, beige, verde e grigio chiaro. Naturalmente, potrete essere anche voi stessi a ricreare le colorazioni che più vi piacciono con un vecchio mobile ed un set di vernice adatto proprio per lo stile shabby chic. Quando si parla di shabby chic, però, non sono solo i mobili a doversi mostrare con questo stile, bensì vi sono pure utensili e piccoli oggetti che possono contribuire ad impreziosire l’ambiente secondo il vostro gusto. Nonostante si possa pensare che si tratta di uno stile trasandato, in realtà è molto preciso ed ordinato: l’effetto vetusto conferito ai mobili oppure agli oggetti d’arredo non é sintomo di un elemento che si sta per rompere, bensì simboleggia il vero stile shabby chic.
L’effetto rovinato, perciò, non potrà assolutamente mancare nel vostro salotto, nella cucina e, perché no, anche nel bagno e nella camera da letto. Vecchi contenitori, poi, potranno contribuire ad arricchire l’ingresso, poiché potrete riporci al loro interno dei fiori recisi, meglio se nelle nuance che vi abbiamo appena suggerito. Quindi, a tal proposito, andranno molto bene le rose, ma anche lavanda!
Per quanto concerne i tessuti, invece, adottate motivi floreali e stoffe di colori chiari e tenui: in questo modo le potrete inserire in modo armonioso all’interno della casa, ma soprattuto vi consentiranno di dare un tocco ancora di più personale alle finestre, al tavolo ed agli asciugamani, elementi che molto spesso non sono presi in considerazione quando si parla di arredamento per la casa. Per quanto riguarda proprio la tipologia di tessuto, in tal caso, non possiamo fare a meno di chiamare in causa il lino, una stoffa grezza, ma allo stesso tempo davvero preziosa e funzionale in tanti ambienti casalinghi.
Se siete in possesso anche di un terrazzo oppure di un ampio giardino, nessuno vi proibirà di trasferire il vostro stile shabby chic al di fuori delle mura domestiche: recuperate delle lanterne e dei portavasi in ferro battuto rigorosamente segnato dal tempo. Potrete sistemare al loro interno i vasi e fare in modo che quest’ultimi diano un tocco di personalità al vostro spazio verde! Collocate anche una piccola panchinetta in legno, meglio con dei cuscini, senza dimenticarvi che anche questo elemento d’arredo dovrà essere di una nuance shabby chic, magari di un bel grigio chiaro o, perché no, di un violetto chiaro.
Con questi pochi tocchi riuscirete senz’altro a dar vita al vero stile shabby chic e tutte le vostre amiche non potranno far altro che invidiarvi!