Ballerine: come si abbinano le scarpe basse

A seconda dell’outfit che si sfoggia, è necessario sapere come abbinare le ballerine che si calzano ai piedi. Per ottenere un risultato impeccabile, bisogna tenere conto delle caratteristiche del proprio corpo e delle proprie forme, in modo da riuscire ad adattarvisi. Non è detto che le ballerine siano consigliate solo alle ragazze e alle donne che hanno un fisico slanciato: anche coloro che hanno una corporatura un po’ diversa vi possono fare affidamento, a condizione che non le abbinino per nessun motivo ai leggins, sia che si tratti di modelli che arrivano al polpaccio, sia che si tratti di modelli che arrivano alla caviglia. I leggins, infatti, sono capi che per le loro caratteristiche intrinseche tendono a spezzare la figura, e di conseguenza la fanno sembrare più piccola di quanto effettivamente non sia.

Come abbinare le ballerine anche se non si è molto alte

Le ballerine comode e morbide per i talloni sono un diritto di tutte le ragazze, anche di quelle che hanno qualche rotondità di troppo e non possono contare su una statura elevata per nascondere i propri difetti. Il consiglio degli esperti, in questi casi, è quello di puntare sui jeans solo nell’eventualità in cui non siano a vita bassa, oppure di propendere per i pantaloni a sigaretta. Se, invece, non si vuole fare a meno di indossare una gonna, si dovrebbero preferire i modelli a tubino, ma vanno bene anche le gonne lunghe, purché morbide, e quelle peplo.

Le ballerine con un look classico

Un paio di ballerine si adatta alla perfezione alle necessità delle donne che amano i look più classici: insomma, sono perfette anche per andare in ufficio o per qualunque altro contesto di lavoro. Per un risultato impeccabile, un accostamento che vale la pena di mettere alla prova è quello con una camicia bianca, che assicura un outfit formale ma non troppo freddo. D’altro canto, per le donne che non intendono rinunciare a un tocco di romanticismo le ballerine possono essere indossate insieme con un abito dal tema floreale o con un vestito classico; via libera anche alle t-shirt con ruches e fiocchi e alle gonne dalle tinte pastello.

Di giorno o di sera?

La versatilità delle ballerine fa sì che esse possano essere indossate tanto di sera quanto di giorno: in questo secondo caso è sempre meglio ricorrere a un look piuttosto informale. Quindi, con un abbigliamento casual, non ci sono particolari vincoli da rispettare, e le ballerine possono essere sfoggiate con qualsiasi genere di outfit. I pantaloni classici rappresentano una valida alternativa rispetto ai jeans skinny, mentre per la parte superiore del corpo una giacca di jeans o di pelle permette di mettere in risalto anche la più banale delle magliette a maniche corte. Insomma, in un guardaroba femminile le ballerine possono essere considerate una costante, un classico che non passa mai di moda anche perché sono estremamente facili da indossare. Per una mise ricercate o per un look adatto alla quotidianità, queste sono le calzature da prediligere per avere la certezza di sentirsi sempre a proprio agio.

La storia delle ballerine

Le ballerine hanno fatto la propria comparsa nel mondo della moda per la prima volta nei primi anni ’30 del secolo scorso, quando vennero lanciate sul mercato da un calzolaio russo di nome Jacob Bloch, che aveva iniziato a realizzare scarpe di questo tipo a Londra. Adatte a donne di tutte le età, sono confortevoli e molto più seducenti di quel che si possa pensare: non è un caso che siano state indossate in molti film da Brigitte Bardot e Audrey Hepburn, due icone della sensualità femminile del Novecento.

Condividi ciò che ti piace :)
Melody Laurino
Melody Laurino

Ciao, mi chiamo Melody e sono beauty blogger dal 2012. Amo alla follia il make up, ma so bene che la skincare è importante. Leggerai anche di lifestyle e tanto altro del mondo femminile sul mio blog.

Se ti piacciono i miei post e ti piacerebbe leggere qualcosa su qualche brand in particolare, fammelo sapere con un commento!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.