Carnevale in Svizzera con la ricetta delle fasnachtschüechli rezept

Il Carnevale in Svizzera si festeggia con un dolce che, prima non avevo mai visto, ovvero le fasnachtschüechli che in Italiano si possono chiamare frittelle. Oggi vi svelo come preparare questo dolce di carnevale tipico di Basilea!

La ricetta delle Frittelle

INGREDIENTI

  • 25 grammi di burro
  • 3 uova
  • 75 ml di panna da cucina
  • 2 cucchiai di zucchero vanigliato
  • Scorza grattugiata di un limone
  • 1 pizzico di sale
  • 320 grammi di farina
  • olio per friggere a profondo
  1. Sbatti insieme in una ciotola la panna con le uova e lo zucchero vanigliato, la buccia di limone ed il pizzico di sale;
  2. Nel frattempo, fai sciogliere il burro ed unirlo al composto insieme alla farina setacciata;
  3.  Impastare il composto e poi lasciarlo riposare per circa 1 ora;
  4. Taglia il panetto in 15 parti uguali e poi preoccupati di stendere le palline con un mattarello il più sottile possibile (proprio come le frappe);
  5. Cuoci le fasnachtschüechli rezept in olio caldo e profondo fino a quando non prendono colore e si formano le bolle in superficie e infine spolverare con lo zucchero a velo
ricetta frittelle Carnevale

 

 

Condividi ciò che ti piace :)
Melody Laurino
Melody Laurino

Ciao, mi chiamo Melody e sono beauty blogger dal 2012. Amo alla follia il make up, ma so bene che la skincare è importante. Leggerai anche di lifestyle e tanto altro del mondo femminile sul mio blog.

Se ti piacciono i miei post e ti piacerebbe leggere qualcosa su qualche brand in particolare, fammelo sapere con un commento!

10 commenti

  1. Buonissime, le compro sempre, ma ora che hai pubblicato la ricetta magari provo a farle.
    Buon weekend.

  2. Grazie Fede 🙂 Dai se le fai sono proprio buone, fai attenzione a stendere molto sottile altrimenti non vengono croccanti.

  3. Sì, sono quasi uguali 😛 Se le prepari fammi sapere se ti sono piaciute 🙂

  4. Ricetta che non conoscevo e penso sicuramente buona,provo a farlo anche io,grazie.

  5. Wow, che buoni! Io amo le fasnachtschüechli ma non ho mai provato a farle a casa 😉

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.