Le rughe, come quelle della fronte sono senza dubbio tra le più diffuse e le prime a comparire. Sono note come come “rughe del pensatore”, possono apparire dai 25 anni in poi, all’inizio come solchi sottili, per poi raggiungere dimensioni sempre maggiori con il maturare della pelle.
Per approfondire l’argomento, vedi anche questa guida ai rimedi per le rughe della fronte.
Cosa sono le rughe della fronte?
Probabilmente molti di noi si sono chiesti almeno una volta nella vita che cosa sono le rughe della fronte e cosa determina la loro comparsa. Partendo dal presupposto che è un inestetismo assolutamente normale, che colpisce praticamente tutti.
Anche uno stile di vita “perfetto” non permette di prevenire del tutto.
Ovviamente, le variabili genetiche sono importanti, ma i fattori ambientali sono ancora più cruciali. In particolare, le espressioni facciali sono responsabili della formazione delle rughe sulla fronte. I movimenti facciali che sono alla base delle espressioni facciali, che si ripetono innumerevoli volte nel corso degli anni, hanno la tendenza a “scolpire” questi solchi nella pelle.
Per approfondire, vedi anche il seguente articolo su come eliminare le rughe del sorriso.
Le cause
Innanzitutto, la causa biologica è che con l’età, i nostri corpi tendono a creare sempre meno elastina, collagene e acido ialuronico, tre sostanze cruciali per mantenere l’idratazione e l’elasticità della pelle.
Quando inizia a sbiadire, l’epidermide diventa più sottile, secca e rigida, il che favorisce lo sviluppo delle rughe. Numerosi studi nel campo hanno dimostrato che a partire dall’età di 40 anni, il corpo diminuisce gradualmente la quantità di collagene prodotta, fino a produrre solo circa un quarto di collagene rispetto a quando la persona era più giovane.
Rimedi naturali contro le rughe della fronte
Ci sono dei trucchi della nonna per sbarazzarsi delle rughe sulla fronte? Sì, e funzionano molto meglio di quanto potresti aspettarti. Naturalmente, ci possono essere casi in cui sono insufficienti, ma possono aiutare le persone a prendersi cura della propria pelle e proteggerla dai danni causati dall’invecchiamento.
Esaminiamo alcuni di questi trattamenti naturali per le rughe della fronte.
Aloe vera
Una pianta miracolosa, usata per trattare numerosi problemi della pelle (incluse cicatrici e scottature). Unita a olio d’oliva e zucchero di canna, dà vita ad una maschera incredibilmente efficace nel contrastare la comparsa delle rughe e ridurre la profondità dei solchi già presenti.
Olio di Ricino
Usare l’olio di ricino per le rughe della fronte è un ottimo metodo di fornire alla pelle la giusta idratazione. Ha infatti un elevato potere idratante, oltre a stimolare la produzione di elastina e collagene.
Succo di carota e albume d’uovo
È possibile creare un vero e proprio trattamento antirughe usando due ingredienti che possiamo comprare al supermercato per pochi euro, e che spesso abbiamo già a disposizione nel nostro frigorifero. Basta unire l’albume d’uovo al succo di carota, così da creare un composto piuttosto liquido da stendere sulla fronte.
Altri trattamenti per contrastare le rughe della fronte
Tra gli altri trattamenti che si possono citare per contrastare le rughe della fronte, possiamo annoverare:
- Radiofrequenza
- Laser
- Agopuntura