I panini di Sils sono dei panini che ho scoperto qui in Svizzera: per la precisione sono dei panini tipici di una località dell’Alta Engadina, nel Canton Grigioni.
Origini dei panini di Sils
Questi piccoli panini grigionesi o per meglio dire panini svizzeri sono perfetti da mangiare semplici, ma anche farciti. Potrai sfruttare i panini di sils per un goloso antipasto con burro oppure con quello che più ti piace. Sono anche gustosi da servire in occasione delle festività, come Natale, per metterci il salmone, maionese e germogli.
Questa ricetta del pane di sils che ti mostro oggi l’ho realizzata in occasione del contest di Molino grassi, con la farina biologica di grano Khorasan Kamut di Molino Grassi.
La ricetta dei panini svizzeri di Sils
Ti stai domandando come fare i panini di Sils, ecco tutti gli ingredienti di cui hai bisogno e le fasi da seguire per fare il pane di Sils.
INGREDIENTI

- 250 grammi di farina manitoba
- 250 g farina di farina tipo 1 Miracolo
- 10 grammi di lievito fresco
- 1 cucchiaino di zucchero
- 150 grammi di acqua
- 150 grammi di latte
- 40 grammi di burro
- 7 grammi di sale
- 100 grammi di bicarbonato
PREPARAZIONE
- In una ciotola, unisci le due farine con il lievito fresco sbriciolato, lo zucchero, il burro morbido, l’acqua, il latte e il sale;
- Lavorare fino ad ottenere un palla liscia ed omogenea e poi far lievitare l’impasto per 2 ore coprendolo con la pellicola trasparente;
- Formare delle palline da circa 20 grammi cadauna;
- Portare a bollore l’acqua salata e con il bicarbonato;
- Immergere per 30 secondi i bocconcini di pasta e dopodichè prelevarli nuovamente con una schiumalora, per poi adagiarli sulla teglia foderata di carta da forno;
- Realizzare due piccoli tagli nell’impasto con un coltello abbastanza affilato;
- Cuocere in forno a 200° per 10-15 minuti;
- Farcire a proprio piacere (io li ho farciti con il salmone oppure con formaggio spalmabile e melanzane grigliate);






Con questa ricetta partecipo al contest di Molino Grassi:
Grazie per la ricetta!
Non mi sembra molto difficile in più, ci proverò certamente quando sarò in vacanza!! 😉
Sì, non è difficile e poi sono gustosi anche per l’aperitivo 🙂