Nonostante possa sembrare un po’ imbarazzante, quasi a tutti compaiono dei fastidiosi brufoli sul sedere o sulle chiappe! In inverno nessuno li vede, se non noi quando ci cambiamo davanti allo specchio, ma con l’arrivo della bella stagione – quando si va in piscina o al mare – tutti possono adocchiarli.
Cos’è l’acne sulle natiche?
Quante volte ti è capitato di guardarti allo specchio o sentire del fastidioso prurito ai glutei? Se almeno una volta ti sei trovata o trovato in questa situazione e hai pensato che la dannata acne sulle natiche ha colpito pure te, non preoccuparti poiché é assai comune. Pensa, i brufoli sul sedere li ha anche l’uomo! Generalmente, questa problematica – che affligge entrambi i sessi – non è una vera e propria acne come quella che si presenta sul volto, bensì è nota comunemente come follicolite sul sedere. In tal caso, si tratta di un’irritazione dei follicoli piliferi; in alcuni casi, il problema potrebbe presentarsi per via di abiti troppo attillati oppure per via di una ceretta.
Il dolore del brufolo sul sedere
Per intuire se i brufoli sul sedere sono dovuti ad una follicolite, è necessario capire come ci si sente: in particolare, questi piccoli dossi sono grumi poco profondi che diventano pruriginosi o dolorosi. Quando il problema si fa serio, possono svilupparsi in gruppo e sembrare quasi delle cisti. Ad ogni modo, nei casi peggio il dolore di un brufolo sul sedere può essere davvero noioso, tanto da portare fastidio anche quando si sta comodamente seduti su una poltrona o sulla sedia.
Brufoli sul sedere: cause
Come abbiamo accennato in precedenza le cause dei brufoli sul sedere sono da ricondursi per esempio a un abbigliamento errato (troppo stretto o sporco di sudore), ma anche ad una ceretta mal fatta che ha irritato i follicoli. Un altro motivo per cui possono comparire dei fastidiosi “promontori” sul lato b potrebbe derivare da un’azione esfoliante troppo aggressiva. L’uso eccessivo di scrub, di un guanto di crine o di una spugna vegetale potrebbero comportare un pericolo per tutte quelle pelli sensibili o infiammate. Una spugnetta in nylon o una salvietta morbida possono comunque aiutare ad eliminare la pelle morta, prevenendo le irritazioni. In alcuni casi, però, potresti aver a che fare con una follicolite fungina – e non batterica come quelle citate nel caso precedente – causata proprio da un fungo. In questo caso, sarà fondamentale rivolgersi al dermatologo o al tuo medico di base per capire come comportarti.
Rimedi per i brufoli sul sedere
Rimedi per prendersi cura del proprio lato b ce ne sono tanti, da quelli naturali sino alle creme per i brufoli sul sedere. La prima cosa da fare in questa circostanza è accettarsi di effettuare un’ottima pulizia dell’area, in maniera regolare, usando un prodotto con perossido di benzoile: alcuni di questi prodotti sono formulati con acido salicilico ed ingredienti che leniscono la pelle come il té verde.
Ad ogni modo, se desideri iniziare la lotta con i brufoli sul sedere con creme naturali e rimedi casalinghi. Il tea tree è un olio essenziale dalle proprietà antimicrobiche che possono aiutare a mantenere bassa la carica dei batteri che causano la follicolite. Anche l’acido acetico presente nell’aceto di mele potrà ridurre la presenza dei batteri: ti basterà preparare un bel bagno caldo con una tazza di aceto di mele così da poter mantenere pulita la pelle dei glutei e abbassare la carica dei batteri. Non dimenticare, poi, di idratare la pelle con il giusto prodotto che non ostruisca i pori: l’olio di cocco potrà fare al caso tuo! Infine, indossate abiti fatti con fibre naturali e non aderenti, prediligendo tessuti laschi e traspiranti di lino, cotone e canapa. Infine, potrai provare a trattare l’area irritata delle natiche con la terapia del calore: una salvietta calda aiuterà a ridurre l’infiammazione e drenare il pus dei follicoli.
Gentalyn Beta per i brufoli sul sedere
Nel caso in cui soffrissi di una follicolite causata da un fungo, sarà necessario accertarsene chiedendo un consulto medico: lo stesso vi segnalerà l’acquisto di un farmaco antifungino che potrà migliorare o risolvere l’acne sul sedere. In altri casi, il medico potrebbe anche segnalarvi farmaci cortosteroidi ad uso topico: ad esempio, si potranno trattare i brufoli sul sedere con Gentalyn Beta. Questo prodotto ha un’azione duplice, dovuto ai principi cortisonico del betametasone e dell’antibiotico con il gentamicina. Il primo riduce l’infiammazione ed il rossore, mentre il secondo elimina i batteri. Prima di usare questo farmaco, è sempre bene richiedere un consulto con il proprio medico, così da potersi accettare che si può agire nel modo corretto, senza irritare ulteriormente la pelle!
Come eliminare i brufoli sul sedere?
Come avrete capito, eliminare i brufoli sul sedere non è poi così difficile, specie se si mantiene pulita la pelle – cambiare gli abiti e lavarsi dopo lo sport, ma anche lavarsi quotidianamente per una corretta igiene – e se non si indossano indumenti troppo aderenti. Se ti stai chiedendo cosa vogliono dire i brufoli comparsi proprio in quest’area del corpo, la risposta è semplice: vuol dire che non hai seguito alla perfezione i suggerimenti che ti ho dato qui sopra. Ora che conosci qualcosa in più circa questa tematica, sai cosa fare con i brufoli sottopelle che compaiono sui glutei. Non ti resta che prenderti cura dei tuoi brufoli sul sedere!