Quali caratteristiche deve avere un buon vino rosato?

Arriva la bella stagione e si iniziano anche ad organizzare delle belle cene all’aperto, in compagnia degli amici e dei familiari. Oltre a servire del buon cibo, non può mancare da bere e, oggi, abbiamo pensato di parlare del vino rosato, una delizia che troppe volte viene snobbata, ma che in realtà è perfetta da bere in tante occasioni e vicino a diversi piatti.

Naturalmente, sarà fondamentale selezionare e riconoscere un buon vino rosato, così da poter gustare in compagnia dei propri commensali la bontà di un vino che troppo spesso viene lasciato da parte, a causa della sua sostituzione con rinomati bianchi e rossi.

La prima convinzione da sfatare è la seguente: il vino rosato non è un mix tra vino bianco e rosso, bensì si sfruttano solamente le bacche nere dell’uva e particolari lavorazioni di quest’ultima.

Per riconoscere un buon vino rosato, però, sarà indispensabile analizzare alcuni fattori importanti: prima di tutto, controllate il tappo di sughero che non dovrà assolutamente esser sporgente rispetto alla sommità del collo della bottiglia. Un altro importante elemento da considerare per capire se si sta bevendo un buon vino riguarda proprio il colore di quest’ultimo, che dovrà essere brillante e vivace. Se tenderà a mostrare delle stranezze, avrete tra le mani una bottiglia che non rispecchia uno standard qualitativo elevato!

Anche l’odore è un altro di quei fattori che consentono di capire se la bevanda alcolica che abbiamo acquistato è di ottima qualità: annusando il vostro vino non dovrete percepire né sentori di muffa e né  tantomeno di aceto di vino, perché in tal caso non sarà più bevibile. Anche per quanto riguarda il sapore, se il vino non è buono, avrà una marcata connotazione acida come del resto un forte sentore di zolfo: anche in questo caso, l’unica cosa da fare è ovviamente rinunciare a bere la vostra bottiglia di vino rosato!

vino rosato

Va altresì sottolineato che in tutti questi casi, il vino sarà da gettare e non da utilizzare per la preparazione di qualche pietanza, perché altrimenti potreste ritrovarvi con quel pessimo gusto in bocca, anche assaporando ad esempio un arrosto!

Infine, vi ricordiamo che per la buona conservazione di un vino rosato – ma anche bianco e rosso – è fondamentale riporlo in posizione orizzontale, avendo cura di mantenerlo al riparo da fonti luminose e ovviamente anche dal calore. A questo proposito, se aveste a disposizione un locale della vostra abitazione con condizioni climatiche naturali favorevoli, potreste conservare il vostro vino in modo ottimale. In alternativa, per una conservazione corretta, potreste prevedere l’acquisto di una cantinetta refrigerante. In questa maniera, potrà mantenere tutte le sue caratteristiche organolettiche e, quando lo aprirete, per i vostri amici potrete fare un brindisi allegramente.

Per acquistare un buon vino, peraltro, è fondamentale affidarsi a dei professionisti: a differenza di portali improvvisati o venditori che non possono vantare un’esperienza significativa nel settore enologico, selezionare un’enoteca o un servizio come Italianwineselection.com  può essere la miglior opzione per acquistare degli ottimi vini rosati, bianchi e rossi a prezzi veramente competitivi anche in rapporto con la qualità offerta.

Condividi ciò che ti piace :)
Melody Laurino
Melody Laurino

Ciao, mi chiamo Melody e sono beauty blogger dal 2012. Amo alla follia il make up, ma so bene che la skincare è importante. Leggerai anche di lifestyle e tanto altro del mondo femminile sul mio blog.

Se ti piacciono i miei post e ti piacerebbe leggere qualcosa su qualche brand in particolare, fammelo sapere con un commento!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.