Il sapone da barba è un prodotto una volta molto diffuso che, per diversi motivi, al giorno d’oggi è stato messo da parte. Questo permette di preparare in maniera ottimale il viso in vista della rasatura, consentendo alla lama di effettuare un lavoro preciso e di passare sulla pelle con il minor attrito possibile.
Nonostante la sua praticità però, questo prodotto di cura del viso è stato gradualmente sostituito da soluzioni diverse. In tal senso, spicca senza ombra di dubbio la schiuma da barba.
Questa vede la sua popolarità principalmente legata al fatto che non necessita di alcun tipo di preparazione. Come appare evidente in ogni supermercato infatti, questo tipo di prodotto è venduto in bombolette spray. Di fatto, basta scuotere la bomboletta e premere il dosatore per ottenere la schiuma già pronta all’applicazione.
Come si usa il sapone da barba e perché è meglio della schiuma?
Appurato che la schiuma da barba sia più pratica e rapida per l’uso, vi sono dei motivi per prediligere ancora il sapone? In realtà, vi è più di un motivo per lasciare la bomboletta di schiuma sullo scaffale e rivolgersi al prodotto più tradizionale.
In primo luogo, la bomboletta spray contiene una serie di agenti chimici non proprio salutari per le pelle. L’applicazione della schiuma, anche se in maniera leggera, tende inoltre a disidratare la pelle (creando problemi soprattutto a chi soffre di secchezza).
In seconda battuta, il sapone da barba è un prodotto che va a idratare maggiormente la pelle. Al suo interno sono presenti sostanze generalmente di origine naturale che vanno ad arricchire l’epidermide e non a seccarla.
Al di là della innegabile praticità, da non sottovalutare visti i ritmi della vita moderna, il sapone da barba rimane la scelta migliore.
La differenza tra sapone e crema da barba
A questo punto è giusto fare una piccola precisazione. Spesso si tratta il sapone e la crema da barba allo stesso modo. Pur non trattandosi di prodotti così diversi, è bene sapere che la differenza tra le due tipologie di preparati esiste.
Si tratta infatti della consistenza, visto che la crema è più corposa. La differenza, sotto il punto di vista pratico, è tutta nei gusti soggettivi di chi si deve radere. Vi è chi predilige una soluzione rispetto all’altra, anche se il risultato finale è pressoché identico.
Come si utilizza?
Come già accennato, il sapone da barba richiede un minimo di preparazione. Nonostante ciò, non si tratta di operazioni particolarmente complesse: con un po’ di pratica può diventare una piacevole routine.
Per montare il sapone e renderlo applicabile, è bene utilizzare un pennello da barba, possibilmente di buona qualità. Questo, bagnato con un po’ di acqua calda, va strofinato sul sapone con movimenti circolari.
Se non ne avete uno, potete leggere questa guida alla scelta di un pennello da barba.
Ripetendo per qualche secondo questo movimento, dovrebbe formarsi una sorta di schiuma. A differenza di quella ottenibile attraverso le bombolette, questa risulta meno compatta e più facile da applicare. Quando questa è sufficiente, è possibile utilizzare il pennello sul viso, al fine di distendere il prodotto emulsionato.
A questo punto è possibile utilizzare nuovamente il pennello sul sapone, eventualmente utilizzando nuovamente l’acqua per gestire la consistenza della schiuma. Risulta possibile, a seconda dei gusti, preparare una schiuma più o meno acquosa a seconda delle proprie esigenze e gusti.
Dopo qualche utilizzo, chiunque ha difficoltà sostanziali a tornare alla schiuma spray. Il sapone da barba tradizionale infatti, rende la rasatura molto più fluida e piacevole, trasformando questa pratica in un vero e proprio rituale dedicato al proprio viso.
Quali tipi di sapone da barba acquistare
Sul mercato esistono numerosi prodotti di questo tipo. A meno di non acquistare qualche sottoprodotto di dubbia provenienza, la maggior parte dei saponi sono apprezzabili. Dopo aver preso dimestichezza con questo nuovo modo di farsi la barba però, è possibile affinare la procedura scegliendo un prodotto di alto livello.
Nello specifico, di seguito illustreremo alcuni tra i saponi e le creme da barba più interessanti tra i tanti disponibili sul mercato.
Crema da rasatura Truefitt & Hill
Chi predilige la crema per la rasatura, può individuare nel prodotto di Truefitt & Hill una delle migliori soluzioni dell’intero settore. Si tratta infatti di una crema di altissimo livello qualitativo con olio di oliva, mandorle dolci e l’olio di limnanthes.
Quest’ultimo prodotto è una particolare pianta che cresce in Nord America dotata di sostanze nutritive utili per ripristinare la pelle. La crema è priva di parabeni, alcol e solfati, risultando inoltre particolarmente profumata e piacevole in fase di applicazione.
Sapone Taylor of Old Bond Street
Se si intende optare per un sapone da barba di qualità, Taylor of Old Bond Street si conferma uno dei migliori prodotti sul mercato. Si tratta di un ottimo sapone, capace di donare un buon livello di idratazione e un apprezzabile profumo in fase di utilizzo.
Si tratta di un prodotto formulato appositamente per chi ha pelli sensibili e dunque ha delle difficoltà in fase di rasatura. Il brand di questo prodotto, è una vera e propria garanzia in questo settore.
Sapone da barba Proraso
Terminiamo dunque con un prodotto made in Italy. Proraso è un marchio ben noto nel nostro paese e non solo per questioni pubblicitarie. Il sapone proposto dall’azienda è dotato di proprietà anti-irritazione, e dunque in grado di lasciare la pelle morbida ed elastica dopo la rasatura.
Le sostanze presenti nella crema sono naturali e includono estratto naturale di avena e di timo, tè verde. Non sono invece presenti ingredienti di origine animale.