Shopping online: 4 consigli per non correre rischi

Il Natale è alle porte e la frenesia dell’acquisto dei regali per partner, amici e conoscenti si fa sempre più intensa. Lo shopping online in questo senso va incontro anche ai meno organizzati, salvandoli con gli acquisti last-minute, ma è sempre necessario fare attenzione per evitare problemi che metterebbero a repentaglio la nostra sicurezza in rete e anche i nostri regali. Come fare? Basta seguire i 4 consigli che troverete in questo articolo!

1) Controllare bene le recensioni

In questi giorni siamo tutti di fretta, è vero, ma quando c’è di mezzo la sicurezza online non dovremmo mai farci prendere dalla pigrizia. Per verificare che il sito sul quale vogliamo fare i nostri acquisti sia davvero affidabile bastano pochissimi minuti: è sufficiente infatti una ricerca su Google per dare un’occhiata alle recensioni di chi ha già utilizzato quei servizi, così da metterci al riparo da eventuali truffe o problemi di ogni tipo. I feedback ai quali dare più importanza sono quelli sui tempi di spedizione (alcuni siti truffaldini impiegano anche mesi per le consegne) e sull’effettiva corrispondenza tra le foto presenti sull’e-commerce e gli oggetti o i vestiti che vengono recapitati. Le voci negative su un dato sito circolano velocemente e internet in questo senso è un’ottima risorsa per scovarle, perché non sfruttarla?

 

2) Pagare solo tramite siti sicuri

Proprio come accade per i negozi fisici, anche i negozi online devono avere delle caratteristiche ben precise per conquistare la nostra fiducia. Spesso, però, molti prendono alla leggera le certificazioni presenti su un dato sito ed effettuano acquisti anche su e-commerce poco sicuri, andando incontro alle tanto temute truffe. Come evitare problemi di questo tipo? Immettendo i propri dati di pagamento solo su e-commerce che presentano il famoso lucchetto chiuso e il protocollo “https://” nella barra degli indirizzi (che non dovrà essere di colore rosso). Solo in presenza di questi elementi si potrà essere certi del fatto che i propri dati (personali e di pagamento) siano criptati e dunque messi davvero al sicuro, evitando i frequenti tentativi di phishing.

shopping online

3) Usare una carta solo per lo shopping

Un’altra accortezza che mette al sicuro da tentativi di truffe consiste nell’utilizzare una carta apposita per fare shopping online. Le più adatte in questo senso sono quelle prepagate, da ricaricare volta per volta con l’importo desiderato e da scegliere comparando le carte prepagate più vantaggiose su Facile.it, ad esempio. Così facendo non si correranno rischi di alcun tipo, in quanto la carta in questione non viene collegata direttamente al proprio conto e il proprio denaro resterà al sicuro. Usare una prepagata, poi, è vantaggioso anche da un altro punto di vista: avendo un limite di spesa ben definito mette un freno allo shopping impulsivo, che troppe volte ci fa pentire dei nostri acquisti.

 

4) Evitare le reti wifi pubbliche e i pc condivisi

L’ultimo consiglio per fare acquisti sicuri consiste nell’usare solo delle connessioni wi-fi private e protette da password, evitando quindi quelle pubbliche; queste ultime sono infatti molto vulnerabili e potrebbero mettere a rischio i nostri dati sensibili. Lo stesso discorso vale per i pc condivisi, che spesso memorizzano i campi di pin e password e dai quali quindi sarebbe meglio evitare di effettuare acquisti in rete.

Condividi ciò che ti piace :)
Melody Laurino
Melody Laurino

Ciao, mi chiamo Melody e sono beauty blogger dal 2012. Amo alla follia il make up, ma so bene che la skincare è importante. Leggerai anche di lifestyle e tanto altro del mondo femminile sul mio blog.

Se ti piacciono i miei post e ti piacerebbe leggere qualcosa su qualche brand in particolare, fammelo sapere con un commento!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.