Gli step della skincare coreana

A chi non piace avere una bella pelle? La skincare coreana è sicuramente ritenuta tra le migliori per trattare delicatamente la propria cute e mantenerla sempre fresca, luminosa e giovanile. Ma in che cosa consistono gli step della skincare coreana? Oggi ti svelo qualcosa in più circa questo rituale del benessere della pelle che potrai mettere in pratica con una serie di cosmetici che puoi acquistare da Douglas.

Come si fa la skincare coreana? Ecco gli step!

I segreti della k-beauty sono tanti, ma molte donne orientali hanno condiviso le loro tips per consentirci di mettere in atto tutte le possibili azioni per la nostra cute. La skincare coreana si compone di 10 passi fondamentali, che vanno a creare una vera e propria piramide dei passaggi di questo rituale di bellezza. Se questo è il tuo primo approccio alla skincare, puoi anche evitare di seguirli tutti. Potrai iniziare a prendere confidenza con qualche cosmetico e, successivamente, divertirti ad arricchire la tua coccola quotidiana per la pelle.

Ecco i principali step della skincare coreana:

  1. Struccare o detergere il viso
  2. Eseguire uno scrub
  3. Bilanciare il PH della pelle con un tonico
  4. Eseguire una maschera viso
  5. Applicare l’essenza
  6. Stendere un tocco di siero
  7. Trattare delicatamente il contorno occhi
  8. Idratare in profondità la cute del viso
  9. Stendere la protezione solare
  10. Coccolare la pelle con la maschera notturna

Per dividere in step la skincare coreana, puoi considerare i due momenti principali della giornata (mattina e sera) e delle attenzioni in più da suddividere tra la settimana e il mese.

Al mattino puoi usare: uno struccante/detergente, tonico, essenza, siero, contorno occhi, crema per il viso e protezione solare

Alla sera puoi utilizzare: struccante/detergente, tonico a base acida, essenza, siero, contorno occhi e crema idratante.

Settimanalmente puoi usare: una maschera, esfoliante/scrub, un tool per il massaggio viso e patch occhi.

Una volta al mese puoi usare: patch per la rimozione dei punti neri dal naso e trattamenti specifici.

Ti ricordo che ogni pelle è differente (cerca di individuare il tuo tipo anche attraverso un’analisi svolta con un professionista) e che in caso di cute molto sensibile rivolgiti a un dermatologo!

skincare coreana

Top 10 dei prodotti per la skincare coreana

Negli ultimi anni ho iniziato a porre maggiore attenzione al trattamento della mia pelle, tant’è vero che ho aggiunto nuovi prodotti che possono aiutarmi a svolgere meglio gli step della skincare coreana. Anche prima del matrimonio ho cercato di portare avanti con costanza una nuova serie di prodotti che mi hanno permesso di arrivare con una pelle al top per il grande giorno!

Qui di seguito ti suggerisco alcuni dei prodotti che ho usato o che vorrei provare per gli step della skincare coreana e che puoi acquistare online da profumerie come Douglas.

  1. Detergente: negli anni ho utilizzato tanti tipi detergenti, inclusi anche quelli che ti permettono di eseguire la doppia detersione (il metodo che preferisco per pulire la cute quando ho un make-up completo). Anche i marchi sfruttati sono stati tanti: da Nuxe a Shiseido. Se vuoi provare anche tu questo metodo di pulizia, ti suggerisco di prendere un detergente oleoso con cui sciogliere lo sporco e uno gel per rimuovere completamente le impurità. Per esempio, potrai provare la schiuma struccante e l’olio detergente di One.Two.Free, brand che trovi da Douglas e che si propone come un buon compromesso tra qualità/prezzo.
  2. Scrub: per rimuovere la pelle morta, una volta una volta a settimana, mi piace utilizzare il Rose Sugar Scrub di Lancôme. Si tratta di un peeling adatto per tutte le pelli, con una grana media che ha al suo interno zucchero e acqua di rosa. La pelle è subito liscia e luminosa dopo questo step della skincare coreana.
  3. Bilanciamento PH: dopo aver lavato e pulito in profondità la cute, è il momento del tonico. Ti suggerisco il Calendula Herbal Extract Toner di Kielh’s. La formula di questo prodotto è delicata e, quindi, ideale per tutti i tipi di pelle: si tratta di un prodotto lenitivo, privo di alcool.
  4. Maschera viso: se ti piacciono le pelle in tessuto puoi utilizzare l’Hydrabomb di Garnier, perfetta per le pelli più secche. Ti ricordo che Garnier ha una serie di maschere viso per tutti i tipi di pelle: quindi, controlla attentamente nella sezione di Douglas quella che fa di più al caso tuo.
  5. Essenza: dopo il tonico, per rispettare un altro degli step della skincare coreana, non puoi fare a meno di applicare l’essenza. Si tratta di un vero booster di energia e idratazione che puoi tamponare con i polpastrelli delle dita sul viso. Io sono molto curiosa di provarne una nuova come quella di Revox!
  6. Siero: dopo l’essenza, la pelle è pronta per lo step successivo della skincare coreana cioè quella del siero. Ho tanti sieri nel cuore, ma il Super Serum [10] di Nuxe è uno di quelli che ho apprezzato tantissimo. Ha proprietà anti-età ed è ideale per prevenire l’insorgenza di imperfezioni. La texture è davvero molto leggera, anche per una pelle mista e sensibile come la mia.
  7. Contorno occhi: quest’area del viso è molto delicata! Pensa, la pelle del contorno occhi è spessa solo 0,3 millimetri e merita di essere trattata con un prodotto specifico per la zona. Ti suggerisco di provare la crema occhi con acido ialuronico e peptidi di Collistar! La formula permette di idratare in profondità la pelle e di svolgere un’azione anti-borse e anti-occhiaie. Il 97% degli ingredienti è di origina naturale!
  8. Crema viso: nello step della skincare coreana è fondamentale non far mancare mai la giusta idratazione a tutta la pelle. La crema Daywear Advance Multi-Protection Anti-Oxidant di Estée Lauder, oltre ad avere un fattore di protezione SPF 15, ti aiuta a diminuire i primi segni d’invecchiamento, donando idratazione profonda e durevole.
  9. Protezione solare: per il viso amo applicare una crema viso stick, perfetta da portare con sé anche in borsa. Per esempio, Nuxe Sun ne propone proprio una, anche se non è l’unico brand che lo fa!
  10. Maschera notturna: concludiamo con l’ultimo step della k-beauty! anche in questo caso trovi tanti marchi a disposizione. Per esempio, ti suggerisco di utilizzare le maschere che si possono applicare stendendo il prodotto sulla pelle, lasciandolo assorbire durante il riposo. Ti suggerisco di provare soluzioni interessanti con il marchio Shiseido!
Condividi ciò che ti piace :)
Melody Laurino
Melody Laurino

Ciao, mi chiamo Melody e sono beauty blogger dal 2012. Amo alla follia il make up, ma so bene che la skincare è importante. Leggerai anche di lifestyle e tanto altro del mondo femminile sul mio blog.

Se ti piacciono i miei post e ti piacerebbe leggere qualcosa su qualche brand in particolare, fammelo sapere con un commento!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.